LA RICETTA DELLA STREGA!

Ho iniziato a scherzare con questo nome anni fa, quando cercavo di ideare una miscela di erbe adatta alle ragazze con pochi capelli bianchi!

Capello 15% bianchi con ossidazione data sulle lunghezze da mare, lavaggi, piastrate
Capello ben curato e naturale

Ti racconto come funziona e come poter avere ispirazione dal mio racconto. Per ovvie ragioni non posso scrivere una mescola ma posso insegnarti cosa fare per ottenere un lavoro similare, tenendo presente che diventa davvero specifico e personalizzato ogni lavoro che si fa. Lo dico sempre; le erbe tintoree cambiano risultato su ogni capello che esse incontrano!

Fine lavoro, risultato soddisfacente, luminoso e bello!

La tecnica sta nel dividere base o radici e lunghezza punta. Nell applicare un colore che sfuma proprio nelle lunghezze “melangerando” a mano libera quelle che sono le due pappe e regalare l’illusione ottica che le lunghezze siano quasi schiarite e la base lunghezza scurita.

Qui puoi vedere un altro mio lavoro dove ho diviso colore base e colore punte

Il trucco sostanzialmente sta nel regalare una mescola piu scura alla radice che migliori la profondità del colore, e lo si puo fare usando lawsonia indaco katam legno di campeggio e tutte quelle erbe tonalizzanti come le foglie di noce, il bhrami il bringranj, e le foglie di spinacio. Se si concentra ad hoc una mescola scurente ma anche riflessante per i bianchi ( presento in bassa quantità ) l’effetto finale sarà di un castano scuretto vicino al viso con i capelli bianchi di una sfumatura piu chiara ( se vogliamo piu copertura e abbiamo piu bianchi serve un doppio passaggio e qui cambierebbe tutto, scriverò qualcosa a riguardo piu avanti )

Punte brillanti

D’altro canto cio che serve alle lunghezze per risplendere è della lawsonia inermis ( henne ) mescolato con erbe gialle e ricche di vitamina C che appunto dona splendore. Amla, fiori di cartamo, melograna e polvere di mandarino possono essere un’ottima sonergia!

SE VUOI SAPERNE DI PIU… scrivimi o chiedimi una consulenza, posso aiutarti a trovare una mescola adatta alle tue esigenze ( servizio a pagamento ).

La Bibbia del benessere

La Bibbia del benessere

Ultimamente non ho scritto molto su questo blog, e spero di esserti mancata.

Sono stata sommersa da lavoro in studio, ma anche molteplici consulenze on line, che mi hanno portato via davvero molto tempo.

Creare un piano colore ad personam, prevede molto ragionamento, leggere e rileggere gli scritti ricevuti e pensare al modo più facile per spiegare al cliente cosa fare e come farlo.

Trovare le soluzioni più facilmente reperibili in commercio con i quantitativi adatti al fai-da-te e facilitare il più possibile le applicazioni

Premetto una cosa che reputo importante, di tutti i piani che ho fatto in questi ultimi due mesi,

mi sono accorta che i problemi principali che spesso chi si approccia al mondo bio, o alla colorazione erborea sono principalmente gli stessi:

  • che colore mi sta bene

  • quale è la giusta frequenza di utilizzo di pastelle e prodotti cosmetici e i falsi miti inutili

Quale colore davvero ci sta bene e come capirlo?

La mia etica professionale mi impedisce di scegliere un colore che stia bene al mio cliente.

Non sono una fautrice della filosofia basata all’armocromia, sebbene ne apprezzo i risultati, ma credo che al mondo non ci sia nulla di meglio che rimanere fedeli alla regola .

“ non è bello ciò che è bello ma è bello ciò che piace”.

Io detesto certi colori della palette a me destinata, anche se teoricamente mi starebbero bene.

Ogni persona ha i propri gusti, e questi gusti vanno rispettati, ascoltati e accompagnati. Non mi farò mai mora anche se il color castano freddo mi sta bene, in quanto sono rossa di mio e adoro l’arancio sui miei capelli, che mal si sposa con le mie lentiggini e occhi, ma poco mi importa.

Quindi è difficile per me convincere i miei clienti a farsi o non farsi un colore se quel colore a loro piace, e sopratutto assumermi la responsabilità di un risultato non soddisfacente solo perché ho convinto il cliente a farsi quel colore.

Rimane poi da definire che, qualsiasi colore che viene scelto a livello erboreo è sempre e comunque soggetto a leggi cromatiche e fisiche ben definite che portano i risultati a esser sempre disuguali, o magari nono ottenibili per il pigmento contribuente che il cliente ha. Intendo dire spiegato più semplicemente che, i prodotti di origine vegetale non hanno potere schiarente e che molti colori non sono ottenibili, senza la chimica, anche se ci piacciono tantissimo.

 

LA GIUSTA FREQUENZA

 

Se mi segui da un po’ purtroppo saprai quanto detesto i gruppi di “ appassionati” che si spacciano come esperti del settore.

Gente che lo fa appunto per passione e non per professione.

Credo che l’errore principale che evinco dagli scritti che ricevo dopo l’abbonamento di consulenza personalizzata sia per prima cosa effettivamente collegato a una lacuna nell’ambito di ciò che si può fare, e che fa bene fare , ma anche con il completamente inutile se non deleterio farlo.

Ti scrivo di seguito alcune piccole regolette. Per sfatare alcuni miti, o notizie poco chiare che spesso trapelano sotto forma di consigli che portano le persone a provare trattamenti fai da te, che a mio parere son deleteri se non peggiorativi dello stato di salute del capello.

( su youtube al mio canale trovi molti video a riguardo. CLICCA QUI )

 

LA BIBBIA DEL BENESSERE

Piccole considerazioni da non dimenticare mai!

I capelli hanno un ciclo di vita che passa da alcune settimane a sei mesi a sette anni, fasi che scandiscono rispettivamente il periodo di quiescenza in cui la papilla germinativa riposa, e inizia a prepararsi alla creazione di un nuovo capello, alla fase di pre morte e rinascita, alla fase di crescita.

Se esiste un “ effluvium” o disequilibrio tra queste fasi, a seconda della tipologia, i capelli si diradano, sulla cute per esempio, o peggio presentano basi folte e lunghezze e punte vuote o molto sfoltite.

Ma parti delle anomalie sono anche i capelli che crescono poco, o si allungano poco in quanto afflitti da disturbi come la “ tricoptilosi” o la “ tricoressia nodosa” .

Anomalie che appunto affliggono lo stelo, spezzandolo e rendendolo debole.

Più delle volte questi disturbi avvengono per patologie legate alla pelle, al follicolo e al malessere della persona, magari alimentare, oppure per l’uso improprio di sostanze, e agenti meccanici che rovinano il capello.

Il capello è formato da cheratina, che è una scleroproteina , ovvero una proteina indurita all’aria.

Di fatto è scorretto dire “ idrato i capelli” in quanto i capelli non si possono idratare, ma ammorbidire, o imbibire mediante solo pochissime sostanze con le quali essi hanno affinità , e non sono molte.

Queste sostanze sono altre proteine e tutto il mondo dei grassi, vegetali e animali.

Lo zucchero non ha proprietà idratanti, anzi… rende i capelli duri e più fragili, ma molti gruppi di appassionate on line, continuano ad osannare questa pratica che giustamente da chi non ne sa poi molto viene adottata in quanto facile da provare.

 

Lo yogurt, le uova, son fatti di sostanze grasse, ma non sono cosmetici, non sono performanti per lo scopo che non sia alimentare, e in un 2022 alle porte credo che non ci sia bisogno di inzupparsi i capelli con sostanze che fan più piacere messe in una torta che in testa, quando hai a disposizione un mondo di eccipienti di sintesi e naturali che possono davvero farti bene.

Le erbe officinali, le ayurvediche, le argille , le gomme, sono cmq sempre e prima di tutto, sostanze disidratate che, vanno reidratate prima di un applicazione che, se non vuoi ti causi dermatiti, secchezza alla cute o danni meccanici da forse indurimento dello stelo, non devono esser applicate per più di una o due volte al mese.

Gli impacchi lavanti come Reetha ( sapindus mukorossi ), shikakai ( acacia concinna) erba saponaria, son sostanze che si, fanno schiuma, ma non ti detergono AD HOC il cuoio capelluto regalandoti un igiene soddisfacente, se non li si sanno usare secondo un metodo ayurveda per esempio possono dare effetti indesiderati, ergo fa meno danni uno shampoo ben fatto o un cowash.

Detto questo ciò consiglio, non è di non usare erbe curative, ma adottare come strategia di unire in quantità morigerate , le erbe rinforzanti, volumizzanti o elasticizzanti alle pastelle-colori in modo da unire più scopi in una sola applicazione , e di iniziare a curarsi maggiormente con l’utilizzo di Oli e burri che fan molto bene e che son molto affini ai capelli e possono sul serio arrivare a un miglioramento forte del tuo benessere.

Non dimenticarti anche che ci sono integratori pazzeschi dalla medicina ayurveda, come la Triphala a base di Emblica officinalis Terminalia Chebula e Bellirica. Tisane all’equiseto dei campi, ricchissimo di silicio che fa benissimo agli annessi cutanei.

LA ROUTINE TIPO

Una regola che vuole uno shampoo ammorbidente eccellente è che contenga oli elasticizzanti come il jojoba, piuttosto che il ricino, la mandorla.

Aloe per mantenere strutturata la cute e proteggere la pelle e un tensioattivo delicato, che non lavi via troppo il prezioso mantello idrolipidico.

I balsami che adoro sui capelli devono essere fortemente elasticizzanti.

Il capello non si idrata l’ho spiegato prima, si elasticizza, imbibisce ammorbidisce, compatta nella cuticola evitando nodi e rendendolo capace di rifletter e meglio la luce, quindi più luminoso, lucido e di conseguenza bello/ sano.

Le sostanze che elasticizzano i capelli non son di certo gli amidi o le proteine,( spesso utilizzati dagli impaccatori seriali per dare volume o elasticità, ma essi se non ben dosati irrigidiscono e rendono il capello duro e quindi non elastico e per cui sempre più soggetto a rottura. Ma i grassi, oli e burri appunto, acidi grassi e acidi oleici e linoleici che si trovano in molteplici oli.

In mancanza di un esperto professionista che ti esamina dal vivo, o comunque un medico consiglio sempre di affidarsi al buon senso ,e non chiedere pareri in gruppi non fatti da professionisti con un titolo di studi. Leggi le proprietà delle erbe che vuoi usare, testale sempre per la tua sicurezza e chiedi consiglio a figure autoritarie in questo ambito. Ma ricordati che se un impacco non ti dona da subito un risultato, significa non è poi così efficacie.

“ non c’è miglior medico che noi stessi”

la miglior cura per te è ascoltarti e guardare se ci sono o no progressi.

Spero che con queste righe sconclusionate di aver regalato consigli utili, argomentandomi dalle esperienze fatte ultimamente e creandone un discorso che tocchi tutte le domande che il mio pubblico mi ha posto nell’ultimo periodo. Ora concludo con un augurio, nel quale auguro a tutti voli di trovare sempre la risposta giusta e sensata, e invito chiunque ne ha bisogno a scrivermi e farmi domande, in quanto rispondo sempre.

Per info su consulenze guarda il menù a esse dedicato.

Continua a seguirci e se ti è piaciuto questo articolo metti ❤
E condividilo sui tuoi social a presto
Mariarachele

Oleazione con oli e burri vegetali

Oleazione con oli e burri vegetali

Ciao oggi vi voglio invitare a guardare come vengono svolti i nostri trattamenti in particolare Oleazione con oli e burri vegetali”, che fa bene ai capelli e alla cute, ma soprattutto è un trattamento ideale dopo il servizio chimico

Continua a seguirci e se ti è piaciuto questo articolo metti ❤
E condividilo sui tuoi social a presto
Mariarachele

Seguici sui social Vebystyle Cremona

L’imprevedibilità delle erbe

L’imprevedibilità delle erbe

Care lettrici, oggi voglio parlarvi di una cosa un po’ spiacevole che possiamo incappare utilizzando erbe tintoree.

Come sapete quando si lavora con il naturale la consapevolezza che il risultato può non essere subito soddisfacente non è da sottovalutare.
Diciamo che con le erbe non sempre il colore finale risulta perfetto o uguale alla volta precedente, per questo quando venite da noi in negozio, vi chiediamo di prendervi più tempo, in modo tale da avere un margine di “errore” specialmente nelle prime volte.
A volte può capitare che alcune erbe, da
sempre usate, decidano di prendere un altro riflesso, di prendere poco oppure di non prendere affatto.
Questo può capitare per svariati motivi;
Può dipendere sia dalla salute dei nostri capelli, a volte un capello che risulta più arido e vetroso fa più fatica a prendere di un capello ben idratato e setoso, a volte dipende dal potere tintoreo dell’ hennè stesso, non tutti i raccolti sono uguali e di conseguenza anche il loro potere può diminuire o accentuarsi.

Vi racconto cosa mi è capitato giusto l’altro giorno in negozio.

È arrivata una cliente che coloro con le erbe da circa tre anni, voleva coprire i bianchi e come di consueto procedo con il primo passaggio di lawsonia, per poi applicare il
secondo.
Dopo un’ora di posa di lawsonia, sciacquo e il risultato che trovo è questo:

Vedete che ha preso un riflesso molto tenue, non sembra nemmeno di avere applicato lawsonia pura.
Niente panico!!
In questo caso, come nella maggior parte delle volte, si risolve il tutto nella stessa seduta, ho dovuto riapplicarle il primo passaggio e tenerlo in posa 40 minuti, dato che un leggero strato l’aveva creato la pastella di prima.
Applicando la seconda miscela di lawsonia e poi il secondo passaggio sono riuscita lo stesso a fare una copertura impeccabile.

Ma provate ad immaginare se la stessa cosa capitasse su un biondo, e invece di prendere poco, prendesse troppo, saprete poi correggerlo?

Per questo motivo non bisogna sottovalutare il potere delle erbe tintoree, non è facile lo so, ma per creare dei colori perfetti bisogna imparare bene le loro proprietà coloranti.
Affidarsi ad un professionista almeno per le prime volte è quasi d’obbligo, ma sopratutto tenere il capello ben idratato migliora la qualità della presa e la durata del colore.

Le erbe sono fatte così, un po’ si amano e un po’ si odiano, sembra che seguano il nostro umore, richiedono pazienza e dedizione ma sono sicura che vi innamorerete dei risultati un po’ come è capitato a me!

Seguici sui social Vebystyle Brescia

ESTATE SOLE E CAPELLI… (come prendersene cura facilmente)

ESTATE SOLE E CAPELLI… (come prendersene cura facilmente)

Ciao rieccoci al nostro incontro settimanale nel quale io e Samanta trattiamo le argomentazioni riguardanti trattamento e benessere dei capelli. Ogni mio articolo prende ispirazione dalle domande frequenti che i miei clienti mi pongono durante la settimana lavorativa. 

Ecco che con la primavera in arrivo e la bella stagione il problema su come “ devo prendermi cura dei miei capelli” è sempre più ricorrente! 

COME TRATTARE I CAPELLI NEL PERIODO ESTIVO

 

 

Acqua e grassi sono parte fondamentale dell’equilibrio di salute del tuo capello, come per la pelle essi costituiscono elasticità e forza. 

Gli shampoo frequenti e l’esposizione solare possono deteriorare questo equilibrio e rovinare i capelli in maniera profonda.

LO SHAMPOO GIUSTO E IL CO-wash

 

 

Lavare i capelli nel modo giusto cosa significa? Possiamo lavare la nostra pelle e i mostri capelli anche più volte al giorno a costo che il detergente utilizzato sia idoneo nel lavare solo lo sporco che ci occorre togliere, e non lo strato idrolipidico che ci da la protezione. Più sceglierai prodotti poco lavanti e delicati, più potrai lavare i tuoi capelli senza far loro danno. 

IL CO-wash 

 

Co-washing sta per “conditioner only washing”, cioè “lavare” i capelli con il balsamo. Un buon balsamo può avere un’azione lavante e pulente delicatissima, senza schiuma ovviamente e per il suo effetto migliore necessita di una posa di circa 5 minuti. E’ ideale per ridare leggerezza e freschezza ai capelli lavati il giorno prima!

 

Il co-wash è quindi molto simile ad un lavaggio molto delicato, costituito anche da tensioattivi ( ci son anche nei balsami) con un potere lavante leggero e quindi in grado di legarsi solo con lo “ sporco” più grosso lasciando intatto il mantello idrolipidico. 

È l’ideale per chi 

 

  • Ha i capelli secchi e sfibrati,rovinati da tinte e trattamenti chimici. Lavarli con un detergente forte può solo aumentare la secchezza e fragilità della struttura corticale del pelo con conseguente peggioramento della struttura, mentre con questo metodo il recupero strutturale di grasso e acqua sarà più veloce grazie agli acidi grassi tipici dei balsami bio 
  • Lava molto spesso i capelli, anche tutti i giorni in estate, per rimuovere salsedine e sudore 
  • Ha capelli mossi, ricci e crespi:l’aumento di applicazione di burri e oli contenuti nei balsami ricopre la corteccia eliminando gradatamente il crespo

Come procedere? 

  1. Bagnate molto bene i capelli
  2. Applicate una generosa quantità di Bio balsamo, dalla base radice alle punte
  3. Lasciare agire 5/10’ massaggiando dolcemente
  4. Risciacquate bene dopo aver districato i capello
  5. Alternate il co-wash al normale shampoo almeno una volta a settimana 

 

Oleazioni in spiaggia e sotto il sole

 

Qui ti riporto gli oli con la protezione solare più alta.

Rendendolo l’ideale per un bagno di salute proprio sotto il sole, a patto che gli oli scelti siano applicati su capelli umidi e mantenuti bagnati spesso prima di riaggiungere l’olio, operazione indispensabile per rendere l’olio benevolo al capello e quindi idratante grazie all’emulsione che si crea con l’acqua. 

Personalmente uso l’olio di carota con protezione 30/40 ideale per la mia pelle sensibile, ma che macchia capelli e indumenti di arancio 😉 

  • Olio di Avocado – SPF 4-10
  • Olio di Oliva – SPF 2-8
  • Olio di Cocco – SPF 2-8
  • Olio di Macadamia – SPF 6
  • Olio di Semi di Canapa – SPF 6
  • Burro di Karité – SPF 3-6
  • Olio di Mandorle – SPF 5
  • Olio di Semi di Sesamo – SPF 4
  • Olio di Jojoba – SPF 4

Ricorda poi di lavare gli oli con lo shampoo e di applicare il balsamo.

Fammi sapere scrivendomi o commentando i nostri articoli se hai sperimentato queste strategie. Ricordati di mettere like ai nostri post su istagram e tick tock aiutaci a crescere 😉 

Mariarachele Maia

Continua a seguirci e se ti è piaciuto questo articolo metti ❤
E condividilo sui tuoi social a presto
Mariarachele

Seguici sui social Vebystyle Cremona